Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2024

TREDICESIMO CAPITOLO - L'Iris che fa i miracoli

Immagine
" …suonata e cantata; perché dirigerla era sempre più compito de L’Ingegnere…”   Illustrazioni di Giacomo Carletti  L’ingegnere tornò in farmacia a trovare l’amico vicesindaco due giorni dopo essersi fatto carico del problema. E tornò per dire che aveva trovato la soluzione: il Baldassarre era ben lieto di mettere a disposizione della famiglia Ceccanti la sua villetta di Scoglioncello, due passi a piedi dalla spiaggia. Oltretutto, come aveva tenuto a specificare l’impresario, trattandosi di aiutare un bambino a risolvere un problema di prostata , mai e poi mai si sarebbe tirato indietro! Ma anche il Soprassata si fece foriero di buone notizie con cui ricambiare, mica era stato a pettinar le bambole lui!: s'era incontrato con Vinicio Terraterra e, dopo avergli spiegato la necessità di accelerare il loro passo per non rallentarlo allo sviluppo, il sindaco si era dichiarato perfettamente d’accordo nel procedere con tutti gli strumenti possibili, rendendosi disponibile di su...

Te POS-sino...

Immagine
    Immagine tratta dalla rete Questa mattina mi sono imbattuto in una lettera aperta inviata alla sindaco e all'assessore alla Cultura del Comune di Firenze. Evito di esprimermi sulla specifica vicenda poiché sarebbe come sparare sulla Croce Rossa, e non ne ho voglia; per chi volesse questo è il collegamento all'articolo che la contiene: https://www.imolaoggi.it/2024/10/11/lettera-aperta-al-sindaco-di-firenze/ . Ne ho però preso spunto per una piccola ricerca dalla quale ricavare, in termini di ricchezza sottratta all'economia reale, l'ordine di grandezza del signoraggio al potere bancario. Ebbene, questi sono i numeri: nel corso del 2023, in Italia, il volume dei pagamenti al dettaglio effettuati con para-moneta elettronica ammonta a 444 miliardi, pari a circa il 60% del valore complessivo delle transazioni, sempre al dettaglio; (per gli innamorati delle fonti, il dato fornito dall'Osservatorio Innovative Payments della School of Menagement del Politecnico di M...

COS'È DAVVERO SUCCESSO IL 7 OTTOBRE 2023? (di Fabrizio Bencini)

Immagine
Il 7 ottobre 2023 Hamas ha attaccato Israele mentre era in corso il festival musicale Supernova a Re'im, vicino al confine di Gaza. Gli israeliani hanno risposto con l'uso di carri armati, elicotteri e di un' enorme potenza di fuoco. Il bilancio degli scontri è di 695 civili e 373 militari israeliani uccisi oltre a circa 250 ostaggi rapiti. Le perdite di Hamas sarebbero di 1200 miliziani uccisi e 200 catturati.  Al di là delle ipocrite e menzognere dichiarazioni del mainstream occidentale, facciamo alcune riflessioni. Inizialmente, il rave doveva svolgersi in una diversa località, per motivi di sicurezza, ma due giorni prima fu spostato a pochi chilometri dalla striscia di Gaza. Perché? La reazione militare israeliana il 7 ottobre fu violenta e non selettiva, in ottemperanza alla direttiva Annibale, che prevede di sparare sul nemico non tenendo conto delle eventuali vittime civili e militari israeliane. Infatti così fu, per cui è praticamente impossibile st...

FU DEMOCRAZIA... di Fabrizio Bencini

Immagine
La questura di Roma ha vietato la manifestazione pro Palestina fissata per il prossimo 5 ottobre a Roma e il Tar del Lazio ha confermato il divieto. Sono previsti controlli ai caselli e si pensa di rimandare indietro i pullman che arriveranno nella capitale. Scontato il divieto del Viminale. Il pretesto è che viene attribuito agli organizzatori il sostegno ad Hamas per l'attacco del 7 ottobre 2023. È giusto condannare la strage di civili, ma è vergognoso e ipocrita se questa posizione è sostenuta da chi giustifica il genocidio di 186.000 palestinesi (secondo la rivista medica inglese Lancet). Questi divieti sono la conseguenza del cosiddetto decreto sicurezza, voluto dal Governo e approvato dalla Camera. È stato sollevato un grande allarmismo perché si vuol cercare lo scontro per giustificare una forte repressione? Gli spazi di libertà di espressione e di dissenso sono sempre più ristretti, anche negli altri Paesi europei e in tutto l'Occidente. La democrazia è ormai un ricordo...